Se sei qui, probabilmente stai cercando di migliorare la tua brand identity per far emergere la tua attività online. Ti capisco perfettamente, perché anch’io ho dovuto affrontare le stesse sfide quando ho iniziato a lavorare come professionista del web.
Creare un’identità visiva forte e distintiva è fondamentale per il successo di qualsiasi attività online, ma può sembrare un compito arduo e complicato. Non preoccuparti: sono qui per darti una mano! Nel corso della mia esperienza, ho imparato che ci sono alcuni errori comuni che spesso commettiamo nella creazione della nostra brand identity, soprattutto se ricorriamo al “fai-da-te”, e che possono ostacolare il successo della nostra attività.
Quindi, se vuoi migliorare il tuo branding e far emergere la tua attività online, continua a leggere: in questo articolo ti svelerò i 5 errori più frequenti nella creazione della brand identity, e ti darò alcuni consigli su come evitarli. Sono certa che con il mio aiuto, potrai creare un’immagine visiva professionale e vincente, che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi!
Sei pronta a scoprirli? Vediamoli subito!

1. Mancanza di coerenza
La mancanza di coerenza è uno degli errori più comuni e più sottovalutati che vedo spesso nella creazione della brand identity! Potrebbe sembrare banale, ma la coerenza è fondamentale per creare un’immagine visiva forte e distintiva che possa rappresentare la tua attività online in modo efficace. Spesso, siamo tentati di utilizzare colori, font, immagini e stili diversi in ogni canale e piattaforma, creando un’immagine confusa e poco professionale.
È importante stabilire un set di regole per la tua brand identity e rispettarle in modo coerente in ogni canale e piattaforma online. Ciò include l’utilizzo di colori, font, immagini e stili coerenti, nonché la scelta di un logo forte e riconoscibile. In questo modo, potrai creare un’immagine visiva coesa e professionale che ti aiuterà a farti notare online. Non sottovalutare l’importanza della coerenza nella creazione della tua brand identity: è uno dei pilastri fondamentali per il successo della tua attività online!
2. Incomprensione del pubblico di riferimento
Il secondo errore che vedo spesso nella creazione della brand identity è l’incomprensione del proprio pubblico di riferimento. Spesso, ci concentriamo troppo sulla creazione di un’immagine visiva che piaccia a noi stessi, piuttosto che al nostro pubblico di riferimento. Questo può portare a creare un’immagine che non risuona con il tuo target di riferimento e che non comunica efficacemente il messaggio che vuoi trasmettere.
È importante conoscere a fondo il tuo pubblico di riferimento e le sue esigenze, in modo da creare un’immagine visiva che risuoni con il tuo target.
Chiediti:
- Qual è il tuo pubblico?
- Quali sono i suoi interessi, i suoi bisogni, le sue aspettative?
- Quali sono i valori che vuoi trasmettere con la tua attività?
Una volta che avrai queste risposte, potrai creare un’immagine visiva che sia coerente con la tua brand identity e che parli direttamente al tuo pubblico di riferimento. Ricorda sempre che il tuo pubblico di riferimento è la chiave del tuo successo, e che la tua brand identity deve essere creata pensando principalmente a lui!

3. Copia di altri marchi
La copia di altri marchi diciamo che è la più gettonata: non sai quanti loghi simili vedo online ogni giorno! A volte, siamo tentati di “ispirarci” ad altri marchi di successo (e non) per la creazione della nostra brand identity, ma questo può portare a creare un’immagine visiva poco originale e poco distintiva. Ricorda che la tua attività online deve essere unica e riconoscibile, e questo include anche la tua brand identity!
Cerca di creare un’immagine visiva che rispecchi il tuo stile e la tua personalità, senza copiare direttamente altri marchi visti online. Cerca di distinguerti dai tuoi concorrenti, utilizzando colori, font e immagini che siano rilevanti per la tua attività e che ti rappresentino al meglio. In questo modo, potrai creare una brand identity unica e riconoscibile, che ti aiuterà a emergere online e a farti notare dalla tua audience. Non temere di essere originale: la tua unicità è la tua forza!
Perché siamo tentati nel creare marchi spesso simili tra loro?
Credo sia utile (prima di andare avanti) soffermarci un attimo su questo fenomeno diffuso, cercando di comprendere quali sono le motivazioni per cui siamo tanto attratti dall’identità visiva di una nostra competitor. Potrebbe essere ammirazione? Gli stessi valori di brand? Paura di non essere alla sua altezza?
Se hai difficoltà nel capire questo, prova a porti queste domande:
- Quali sono i marchi di successo che ammiro e perché? Quali elementi della loro brand identity mi attraggono di più?
- Quali sono i colori, i font e le immagini che rispecchiano al meglio il mio stile, la mia personalità e i valori della mia attività?
- Quali sono i miei punti di forza, cosa mi distingue dalla concorrenza?
In questo modo potrai comprendere dov’è il problema, prendere finalmente coraggio e cominciare a lavorare seriamente sulla tua identità visiva!

4. Mancanza di flessibilità
Il quarto errore comune nella creazione della brand identity (e al quale nessuno pensa mai) è la mancanza di flessibilità. La tua brand identity deve essere in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze della tua audience. In altre parole, la tua immagine visiva deve essere flessibile e facilmente modificabile, senza perdere la sua identità.
Crea una brand identity che sia facilmente adattabile ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze della tua audience, insomma evita le “mode del momento”. Utilizza colori, font e immagini che siano sempre attuali e rilevanti per la tua attività, senza cadere nella trappola della moda passeggera. Inoltre, cerca di prevedere le possibili evoluzioni del tuo settore, in modo da poter adattare la tua brand identity in modo tempestivo.
Ricorda che la tua brand identity è una parte essenziale della tua attività online e deve essere in grado di evolversi insieme alla tua attività e alla tua audience, in questo modo potrai restare sempre al passo coi tempi e conquistare il tuo target in modo sempre più efficace!

5. Mancanza di professionalità
Il quinto errore comune nella creazione della brand identity è la mancanza di professionalità. La tua brand identity deve trasmettere professionalità e credibilità, soprattutto se lavori in un ambiente online in cui la concorrenza è alta. Se il tuo marchio appare poco professionale o poco curato, rischi di perdere la fiducia dei tuoi clienti o del tuo pubblico.
Questo è un errore che vedo spesso commettere a chi è agli inizi e non comprende fino in fondo l’importanza di una identità visiva forse e vera, e di quanto questa possa aiutarle a differenziarsi dalla concorrenza. Insomma, non puoi sempre curare la tua brand identity con Canva, ammenoché tu non ti faccia seguire da una professionista (anzi se vuoi, io posso aiutarti in questo).
Evita colori o font che si accostano male tra di loro. Utilizza colori sobri e raffinati, font eleganti e immagini di alta qualità. Assicurati che tutti gli elementi della tua brand identity siano coerenti tra loro e che rispecchino la tua attività e i tuoi valori.
Creare una brand identity professionale e credibile richiede tempo e impegno, ma i risultati saranno alla fine molto gratificanti. Con una brand identity che trasmette professionalità e serietà, potrai conquistare la fiducia del tuo pubblico e distinguerti dalla massa!
Spero che questo post ti abbia aiutato ad indentificare quali errori stai commettendo con la tua brand identity e a correre ai ripari! Buon lavoro!
Se vuoi scoprire come creare un’identità visiva che rispecchi la personalità e i valori del tuo brand, iscriviti alla mia newsletter “Digital Delicious”! Riceverai consigli pratici e d’ispirazione per coltivare ogni giorno un’immagine di successo per il tuo brand. Non perdere l’opportunità di differenziarti dalla concorrenza.
Ti aspetto nella community di Digital Delicious!
Maria
xoxo
Condividi su Pinterest!



0 commenti