fbpx

Se vuoi lavorare con me, controlla le disponibilità qui di seguito →

Date disponibili

Manutenzione SEO: solo 1 posto libero!
Sito internet: Gennaio 2024
Logo marchio: Novembre 2023

4 consigli su come scegliere un professionista online.

Come scegliere un professionista online?

Sommario:

Di ciarlatani online ce ne sono tanti, credo che ormai tutti ne siamo più o meno consapevoli.

Mai come al giorno d’oggi è importante cercare di capire di chi potersi fidare o no, soprattutto perché la rete pullula di elementi che venderebbero anche l’aria fritta.

E no, non parlo del piatto dello chef veneto Nicola Dinato. 😉

↑ La deliziosa Aria Fritta di Nicola Dinato… prima o poi l’assaggerò!

Queste mie considerazioni sono nate dopo una spiacevole scoperta: una web designer ha copiato la biografia presente sia sulla mia pagina Facebook che su Linkedin, personalizzandola.

Mi sono sentita usurpata del mio passato.

Nella bio parlo di situazioni lavorative del tutto personali, di anni di studio, di gavetta e di carriera. Il fatto che qualcuno ha pensato di scopiazzare qua e là per rendere più credibile la propria storia, fa tanta rabbia.

Questa pseudo “professionista” sta mentendo, sta mentendo con la mia storia e molto probabilmente qualche cliente non andrà oltre la “sua” presentazione scopiazzata e si fiderà di lei.

Quanti clienti riuscirà a raggirare?
Quanti pseudo professionisti hanno fatto o stanno facendo la stessa cosa?

Mi si gela un po’ il sangue al pensiero, però esistono degli accorgimenti abbastanza validi da mettere in pratica prima di affidarsi ad un professionista.

Non tutti però li conoscono perché non tutti sanno come muoversi online.

Per questo ho stilato 4 consigli basici, su come scegliere un professionista online.

Sono tanti piccoli pezzi di puzzle, che messi insieme possono sicuramente aiutarti a prendere una decisione meno avventata. Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma questi piccoli accorgimenti possono davvero farti risparmiare tempo e denaro, oltre che essere un buon metodo antitruffa! 😉

Andiamo al sodo!

Come scegliere un professionista online? In questo articolo ti do 4 semplici consigli che ti aiuteranno a destreggiarti nella giungla del web, piano di malfattori e truffaldini! - Immagine da condividere su Pinterest
↑ Usa questa immagine per arricchire il tuo feed di Pinterest!

1. Controllare la sua presenza online.

  • Ha una presenza online? Un vissuto rintracciabile in qualche modo? // Ehi! Non ti sto dando il mio benestare per fare la stalker! Intesi? 😛
  • Conosci con esattezza il suo nome e cognome?
  • Cercando il suo nome sui motori di ricerca, cosa viene fuori?
  • Ci “mette la faccia” in quello che fa?

Non parlo solo del suo volto (il che è fondamentale direi), ma semplicemente come si mette in gioco online con la propria professionalità.

Ormai tutti utilizziamo i social, ed è bene utilizzarli per capire con chi abbiamo a che fare. Lo fanno anche i recruiter durante la ricerca del personale per le aziende, perché mai non dovresti farlo anche tu?

Consiglio dunque di controllare se ha dei profili social: Facebook, Google Business e Linkedin soprattutto, per poter valutare non solo le recensioni (Facebook, Google Business) ma anche le qualifiche e le esperienze professionali (Linkedin).
Utile anche il suo blog, ma come direbbe mia nonna “alle parole devono seguire i fatti”, quindi se il suo blog è pieno di argomenti validi e se le sue recensioni dei suoi clienti (verificabili) sono altrettanto valide, sicuramente è un buon inizio! 🙂

Perché parlo di “recensioni verificabili”? Perché purtroppo c’è chi paga per delle buone recensioni… Già! 🙁

2. Visionare il suo portfolio.

Questo ti permetterà sicuramente di analizzare e valutare le sue competenze, ma non solo, puoi capire meglio se il lavoro di questo professionista può essere in linea con il tuo Brand e la tua Vision.

Avere delle affinità con il professionista che andrai a scegliere è fondamentale! Non puoi pensare di affidare parte di un lavoro a te caro, a chi non ha i tuoi stessi valori professionali e umani!

3. Confronto “face to face”.

Che sia di persona o attraverso una video call, credo sia fondamentale “incontrare” e conoscere il professionista. Avere un riscontro visivo e interagire con lui/lei, sicuramente ti darà modo di comprendere meglio certe caratteristiche che potrebbero sfuggirti tramite e-mail o telefono.

4. Non fermarsi al primo preventivo.

Consiglio sempre di valutare più professionisti e di conseguenza farsi fare più di un preventivo, perché in questo modo si ha la possibilità di comprendere, in base a questi parametri, qual è il professionista più adatto alle tue esigenze!

Per scegliere un preventivo di solito si parte sempre dal budget a disposizione, ma successivamente si dovrebbero considerare altri fattori:

  • Da quanto tempo fa questo lavoro?
  • Mi ispira fiducia?
  • Ho referenze di lavori fatti simili a quello che io vorrei?
  • Mi trasmette competenza?
  • L’offerta che mi sta proponendo, è chiara e incentrata sulle mie esigenze o ci sono delle parti che non capisco?
  • So esattamente come verrà fatto il lavoro e quale risultato estetico otterrò? // Meglio accertarsene per non dover contestare il lavoro in seguito…
  • E per ultimo, ma non meno importante: ha valutato le mie effettive esigenze, o si è limitato a darmi solo un prezzo standard?

Ti ho appena descritto i miei metodi su come scegliere un professionista online, sono curiosa di conoscere quali sono i tuoi metodi di selezione e ti invito a condividerli: andranno sicuramente ad arricchire la mia lista e ad aiutare chi si trova in difficoltà nell’affrontare questa scelta. 🙂

E mi raccomando… diffida delle imitazioni! 😉

Condividi:
Sfoglia le Categorie
Post correlati
Qual è l’hosting migliore per un blog?

Qual è l’hosting migliore per un blog?

Scopri quale è l’hosting migliore per il tuo blog e ottieni il massimo dalla tua presenza online. Leggi la mguida completa e scopri le migliori opzioni di hosting per il tuo blog. Trova il provider perfetto per le tue esigenze e inizia a creare contenuti di qualità fin da subito.

Cos’è l’Identità Visiva

Cos’è l’Identità Visiva

Scopri come verificare se la tua identità visiva rappresenta veramente il tuo brand o personal brand. Leggi l’articolo e impara a valutare la coerenza tra la tua immagine e la tua personalità aziendale. Identità visiva: la chiave per un branding di successo.

Lascia qui il tuo commento ↓